Il 28 maggio 1975, la finale della Coppa dei Campioni era tra Leeds United e Bayern Monaco. L’UEFA scelse Parigi, il modernissimo Parco dei Principi, inaugurato tre anni prima, per festeggiare il giubileo della coppa con le orecchie. Laddove, nel secondo impianto, nel 1956, si giocò la prima finalissima tra il Real Madrid e lo […]
Storie
ZATO, L’UOMO CAVALLO, L’ICONA

“Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo.” Emil Zatopek da Zlìn, che negli anni del comunismo si chiamò Gottwaldov, non può essere spiegato con un pezzo: ma rendergli omaggio significa riconoscerne la grandezza intonsa, giunta a noi (attraverso tanti articoli e qualche filmato) come brani di una mitologia moderna. La locomotiva […]
KING KENNY, FAST FREDDIE E LE ZANZARE

Il 10, dalle parti di Valencia, si conclude l’annata del MotoGP. A leggere dei primati di precocità battuti da Marc Marquez, la retroazione è a trent’anni fa, la stagione più appassionante di sempre nella 500 e un mondo che oggi – nell’era comandata dal marketing feroce della Dorna – ci pare lontanissimo. Era il 1983, […]
TIM DUNCAN, IL BUDDA DELLA PALLACANESTRO

Distratti da una causa di forza maggiore, ha avuto un sapore agrodolce l’annuncio della classe 2020 introdotta nella Hall of Fame di Springfield. La festa, ancora più mesta dopo la tragedia di Calabasas dello scorso 26 gennaio, dovrebbe tenersi nel fine settimana tra il 28 e il 30 agosto prossimi. Il condizionale, in tempi di […]
L’EREDITA’ DI TOMMEKE

Un’immagine su Instagram, postata la scorsa settimana, ha inaugurato la nuova vita di Tom Boonen. Ostaggio divertito delle figlie, le gemelline Valentine e Jacqueline, uno dei più grandi classicomani di sempre ha finito col ciclismo agonistico. Una carriera terminata lo scorso 9 aprile nel velodromo di Roubaix, che è anche un pò suo, concludendo al tredicesimo […]
SCOTTIE PIPPEN, COLUI CHE ABITAVA IL FUTURO ANTERIORE DEL GIOCO

A volte ritornano, malgrado tutto, anche se l’America è un luogo che tollera a malapena i supereroi, adorando invece le superstar. Stavolta il soggetto, trovato rifugio nella Hall of Fame di Springfield, potrebbe essersi messo in salvo (per l’eternità). Ready or not, Here I come… Apologia agnostica di Scottie Pippen, il Larry Graham della pallacanestro, un tentativo […]
LA SQUADRA D’ORO NEL FANGO DI BERNA

Il pomeriggio del 4 luglio 1954, in quel di Berna, pioveva fitto. Qualche ora prima, nel ritiro degli ungheresi, Ferenc Puskas aveva chiesto all’allenatore, nonchè vice ministro dello sport, di giocare la finale di Coppa Rimet. Gusztav Sebes, il cittì, malgrado Ferenc fosse reduce da un infortunio, accettò: un giocatore fresco, non reduce dalle corride degli […]
AMARCORD ROSSO SANGUE, SPUTATO

“Ho in mente di buttar giù una grossa pisciata in prima persona sulla avventura milanese, sul miracolo economico, sulla diseducazione sentimentale che è la nostra sorte d’oggi…” (Luciano Bianciardi) Con l’ultimo quarto di Chicago nelle pupille, dopo tre parziali di All Star Game classico (?), cicloturistico, si vede meglio l’orizzonte. LeBron contro Giannis, i closeout […]
GIANNI E LA SFINGE

Celebrare Gianni Bugno con un articolo, amarcord ma non troppo, è insieme un dovere e una contraddizione essendo stato, il due volte iridato, l’essenza del personaggio pubblico che odiava la ribalta. Fuoriclasse estraneo al campionismo, agli occhi della tigre e alla maleducazione divistica (che ci rivendono come mentalità vincente), uno che vinceva a dispetto dei santi […]
KOBE

Prologo: “In campo, a un’ora e mezza dall’inizio dell’incontro, c’è soltanto un ragazzino di colore, che tratta il pallone da basket come oggetto ormai domato: un palleggio e un tiro, un palleggio e un canestro. Non gli darei più di cinque anni: eppure, da una distanza di due metri, quel ragazzino fa sempre ciuff. Mi diranno […]